• Home
  • La rivista
    • Board
    • Norme redazionali
    • Abbonati a Eye Doctor
  • News
    • contenuto sponsorizzato
  • Interviste
  • Articoli scientifici
    • Caso clinico
    • Ricerca sperimentale
    • I casi clinici di Lucio Buratto
    • Aggiornamento professionale
  • Prodotti
  • Eventi
Cerca
EYE DOCTOR
  • Home
  • La rivista
    • Board
    • Norme redazionali
    • Abbonati a Eye Doctor
  • News
    • contenuto sponsorizzato
  • Interviste
  • Articoli scientifici
    • Caso clinico
    • Ricerca sperimentale
    • I casi clinici di Lucio Buratto
    • Aggiornamento professionale
  • Prodotti
  • Eventi
Home contenuto sponsorizzato Protetto: Gestione della progressione miopica nei bambini e adolescenti: efficacia delle lenti...

Protetto: Gestione della progressione miopica nei bambini e adolescenti: efficacia delle lenti a defocus periferico con tecnologia C.A.R.E.

ZEISS Vision Care
7 Marzo 2024
Facebook
Linkedin
WhatsApp
    Efficacia delle lenti a defocus periferico con tecnologia C.A.R.E.

    Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

    Facebook
    Linkedin
    WhatsApp
      Redazione

      Articoli correlatiAltri articoli dallo stesso autore

      Chirurgia del segmento posteriore e iniezioni intravitreali: quale impatto sulla superficie oculare?

      Chirurgia del segmento posteriore e iniezioni intravitreali: quale impatto sulla superficie oculare?

      Intervista a Michele Iester e Michele Ficus

      Glaucoma e Occhio Secco strategie per una gestione efficace

      TAMI®, gli occhiali smart dedicati alle persone ipovedenti.

      Lighthouse Tech presenta TAMI®: gli occhiali smart dedicati alle persone ipovedenti

      Edicola

      Edicola Web

      News

      Fig. 3 TC encefalo/orbite con evidenza della neoformazione orbitaria (sezione assiale della TC evidenziante la lesione extraconica).

      Oncologia oculare pediatrica: approccio clinico, ecografico e diagnosi differenziale in un...

      8 Luglio 2025

      CSO Annual Meeting 2025: innovazione e formazione al centro dell’oftalmologia internazionale...

      7 Luglio 2025
      Fig. 2 RMN encefalo con mezzo di contrasto: a carico del globo oculare di sinistra distacco di retina e presenza di lesione sottostante caratterizzata da iperintensità in T1 e ipointensità in T2 rispetto al vitreo, con associati segni di restrizione della diffusione da elevata cellularità, focale deposito di sostanza paramagnetica nel contesto e omogeneo potenziamento contrasto grafico. La lesione deforma il profilo oculare posteriore, lateralmente al nervo ottico.

      Strabismo e patologie retiniche in età pediatrica

      1 Luglio 2025

      Prossimi eventi

      Non ci sono eventi in arrivo al momento.

      © Tecniche Nuove S.p.A. Via Eritrea 21 - 20157 Milano (MI) Partita IVA 00753480151

      La Rivista

      • La rivista
      • Board
      • Contattaci
      • Abbonati a Eye Doctor
      • Privacy
      • Informativa cookie
      © Eye Doctor - Un prodotto Tecniche Nuove Spa
      Registrazione del Tribunale di Como n. 10/09 del 29/07/09. ROC 1946 - 01/09/2009