CSO Annual Meeting 2025: innovazione e formazione al centro dell’oftalmologia internazionale a Firenze

Si conclude con successo la terza edizione dell’Annual Meeting CSO, uno degli appuntamenti più attesi nel settore oftalmologico, che quest’anno ha riunito a Villa Castelletti (Signa) oltre 200 professionisti e distributori provenienti da tutto il mondo. L’evento, in corso dal 26 al 28 giugno, ha rappresentato un importante momento di confronto, formazione e condivisione delle ultime innovazioni tecnologiche e strategiche nel campo della diagnostica e delle procedure oftalmologiche.

Durante i tre giorni, i partecipanti hanno potuto approfondire tematiche chiave come biometria avanzata, calcolo delle IOL, misurazione ICL, e modalità di ottimizzazione degli impianti premium. Spazio anche all’elettrofisiologia oculare, al crosslinking corneale e ai più recenti strumenti per la diagnosi dell’occhio secco, grazie alle sessioni coordiante da Key Opinion Leader internazionali e specialisti CSO.

"L’Annual Meeting rappresenta molto più di un semplice evento: è un’occasione di incontro tra innovazione, formazione e collaborazione, elementi fondamentali per il progresso dell’oftalmologia", dichiara Veronica Mura, CEO di CSO. "Con una crescita costante del nostro fatturato e una rete distributiva globale, continuiamo a puntare sull’ascolto delle esigenze di chi utilizza quotidianamente le nostre tecnologie, mettendo le persone al centro della nostra strategia".

L’impegno di CSO nell’ambito della ricerca e dello sviluppo si riflette nella qualità e affidabilità dei dispositivi, riconosciuti a livello internazionale, e nel continuo impegno verso l’eccellenza tecnologica e la formazione dei professionisti del settore.

Per ulteriori approfondimenti, il prossimo appuntamento annuale di CSO si preannuncia come un momento imperdibile per l’evoluzione dell’innovazione oftalmologica.