MicroRNA nelle lacrime: una nuova finestra sulla salute
Riassunto
Cosa possono rivelare le lacrime sulla nostra salute? Oltre a essere il nostro modo naturale di esprimere...
Nuove regole di tassazione per gli oculisti (prima parte)
Ormai da due anni è in corso un profondo processo di trasformazione e aggiornamento del sistema tributario...
Retinopatia diabetica: approcci innovativi e prospettive future
Riassunto
La retinopatia diabetica (RD) rappresenta la principale complicanza oculare del diabete. Dal momento che la sua prevalenza...
Crocine, cianidine e cumarina nel trattamento delle patologie retiniche
Riassunto
Lo stress ossidativo generato durante i processi infiammatori può essere considerato un meccanismo comune alla base di...
Consigli operativi per la pianificazione fiscale di fine anno, anche alla...
Secondo fonti ISTAT, il contesto economico italiano per il 2024 è in lievissima crescita (+1% circa) rispetto...
Citochine e dry eye
Riassunto
La malattia dell’occhio secco (dry eye disease, DED) è una patologia multifattoriale della superficie oculare caratterizzata da...
Le neoplasie palpebrali e perioculari
Riassunto
I tumori palpebrali sono la neoplasia più comune nella pratica oftalmologica quotidiana e comprendono un'ampia varietà di...
Protocollo terapeutico dell’occhio secco
Riassunto
L’occhio secco è una delle patologie oculari più frequenti al mondo con interessamento del 5-35% della popolazione...
La presa in carico del paziente cronico glaucomatoso: sinergie territorio-ospedale
Il miglioramento dello stato di salute, l’aumento dell’aspettativa di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione rappresentano...
Epidemiologia del cheratocono
EPIDEMIOLOGIA
La frequenza di una malattia nella popolazione viene valutata attraverso indici epidemiologici rappresentati comunemente da tassi, che...