Retinopatia da idrossiclorochina
La clorochina e il suo analogo idrossiclorochina sono due farmaci balzati recentemente agli onori della cronaca, sia...
L’utilizzo della vitreolisi farmacologica con ocriplasmina nella pratica clinica
Le sindromi dell’interfaccia vitreoretinica rappresentano un gruppo eterogeneo di alterazioni a carico della retina e del corpo...
Imparare la chirurgia della cataratta oggi
La chirurgia della cataratta è uno dei più comuni e delicati interventi di chirurgia oculare e riguarda...
Recenti modifiche alla nomenclatura della degenerazione maculare legata all’età
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia oculare complessa correlata ad un alto rischio di...
Retinopatia diabetica non-proliferante severa: anti-VEGF o laser?
Riassunto
I progressi nell’imaging ultra-widefield (UWF) hanno permesso una più facile e più estesa visualizzazione della periferia retinica....
La nutraceutica nella degenerazione maculare legata all’età
Secondo i dati di Quintiles IMS Italia, con 41 euro di spesa media annua, gli italiani sono...
L’imaging Ultra-Wide-Field (UWF) nella diagnosi e nella stadiazione della retinopatia diabetica
Riassunto
L'angiografia con fluoresceina (FA) è fondamentale per valutare le aree ischemiche, le anomalie microvascolari intraretiniche e le...
Trattamento della corioretinopatia sierosa centrale
La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è la quarta retinopatia non chirurgica più comune dopo la degenerazione maculare...
Miopia: quali terapie per rallentarne la progressione?
La miopia è un disordine rifrattivo nel quale le immagini vengono focalizzate davanti alla retina.
La miopia può...
Occhi e luce blu
E’ noto da tempo che non tutta la luce fa bene agli occhi.
Nonostante la luce rappresenti l’elemento...