La presa in carico del paziente cronico glaucomatoso: sinergie territorio-ospedale
Il miglioramento dello stato di salute, l’aumento dell’aspettativa di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione rappresentano...
Trattamento della corioretinopatia sierosa centrale
La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è la quarta retinopatia non chirurgica più comune dopo la degenerazione maculare...
Oftalmologia nei pazienti disabili
Introduzione
L’eventualità di una visita ambulatoriale o anche di un ricovero è sempre presente nella storia di una...
Citochine e dry eye
Riassunto
La malattia dell’occhio secco (dry eye disease, DED) è una patologia multifattoriale della superficie oculare caratterizzata da...
Film lacrimale: come valutarlo e quanto incide sulla qualità della visione
Il film lacrimale rappresenta una componente critica del sistema ottico, con una composizione estremamente complessa che include...
Neovascolarizzazioni maculari di tipo 3: è possibile predirle?
La degenerazione maculare legata all'età (age-related macular degeneration, AMD) è una delle principali cause di riduzione irreversibile...
DUO: un sistema innovativo di erogazione multifarmaco
Terapia multifarmaco - Multidrug therapy (MDT)
Il mercato farmacologico in ambito oculistico è fortemente competitivo, offrendo numerose tipologie...
Imparare la chirurgia della cataratta oggi
La chirurgia della cataratta è uno dei più comuni e delicati interventi di chirurgia oculare e riguarda...
Terapia fotodinamica a dose ridotta vs trattamento laser micro pulsato sotto-soglia...
La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è una malattia corioretinica relativamente comune, potenzialmente responsabile di una riduzione irreversibile...
SLAK: innovazione nella gestione delle ectasie corneali
La riabilitazione visiva rappresenta ancora una problematica complessa nella gestione del paziente affetto da ectasia corneale.
Infatti, laddove...