Le cefalee di origine oftalmica
Il dolore è sicuramente uno dei disturbi più diffusi che affliggono l’uomo, e il capo ne rappresenta...
Le neoplasie palpebrali e perioculari
Riassunto
I tumori palpebrali sono la neoplasia più comune nella pratica oftalmologica quotidiana e comprendono un'ampia varietà di...
Neovascolarizzazioni maculari di tipo 3: è possibile predirle?
La degenerazione maculare legata all'età (age-related macular degeneration, AMD) è una delle principali cause di riduzione irreversibile...
Contro la maculopatia senile la miglior cura è la prevenzione
Il Centro Ambrosiano Oftalmico di Milano (CAMO) in collaborazione con l’IRCSS San Raffaele Università Vita-Salute di Milano...
MicroRNA nelle lacrime: una nuova finestra sulla salute
Riassunto
Cosa possono rivelare le lacrime sulla nostra salute? Oltre a essere il nostro modo naturale di esprimere...
Retinopatia diabetica: approcci innovativi e prospettive future
Riassunto
La retinopatia diabetica (RD) rappresenta la principale complicanza oculare del diabete. Dal momento che la sua prevalenza...
Nutraceutica in oftalmologia
Il termine nutraceutica, coniato da Stephen de Felice nel 1989, nasce come neologismo sincratico da "nutrizione" e...
Miopia: quali terapie per rallentarne la progressione?
La miopia è un disordine rifrattivo nel quale le immagini vengono focalizzate davanti alla retina.
La miopia può...
Neovascolarizzazioni coroideali nelle infiammazioni oculari
Le neovascolarizzazioni coroideali (CNV) possono essere associate a diverse condizioni morbose, tra cui alcune relativamente comuni come...
Film lacrimale: come valutarlo e quanto incide sulla qualità della visione
Il film lacrimale rappresenta una componente critica del sistema ottico, con una composizione estremamente complessa che include...












