Trattamento della corioretinopatia sierosa centrale
La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è la quarta retinopatia non chirurgica più comune dopo la degenerazione maculare...
Paralisi del sesto nervo cranico: what’s new?
Riassunto
Il nervo abducente innerva il muscolo retto laterale. La paralisi del sesto nervo cranico causa esotropia dell’occhio...
Miopia: quali terapie per rallentarne la progressione?
La miopia è un disordine rifrattivo nel quale le immagini vengono focalizzate davanti alla retina.
La miopia può...
La superficie oculare come porta di ingresso all’infezione da SARS-CoV-2
Il coronavirus 2 da sindrome respiratoria acuta grave (SARS-Co-V2) è un nuovo ceppo facente parte del genere...
Alterazioni vascolari extraoculari nella degenerazione maculare legata all’età: aspetti patogenetici e...
La coroide è lo strato vascolare dell’occhio e fornisce sostanze nutritive agli strati retinici esterni, i quali...
Glaucoma: metodi di identificazione e misurazione della progressione perimetrica
Il glaucoma è una neuropatia ottica caratterizzata da peculiari alterazioni della morfologia della testa del nervo ottico,...
DUO: un sistema innovativo di erogazione multifarmaco
Terapia multifarmaco - Multidrug therapy (MDT)
Il mercato farmacologico in ambito oculistico è fortemente competitivo, offrendo numerose tipologie...
Come regolarizzare la superficie corneale prima dell’intervento di cataratta
La cheratectomia fototerapeutica (PTK) è una tecnica chirurgica che ha lo scopo di rimuovere le irregolarità corneali...
La nutraceutica nella degenerazione maculare legata all’età
Secondo i dati di Quintiles IMS Italia, con 41 euro di spesa media annua, gli italiani sono...
Algoritmo diagnostico nel glaucoma uveitico
Il glaucoma è presente in circa il 20% dei casi di uveite. Il meccanismo patogenetico è molto...