Sole, estate, vacanze: proteggiamo gli occhi dalle radiazioni
La luce del sole è costituita da onde elettromagnetiche di varia lunghezza.
Si distinguono in onde elettromagnetiche più...
Implicazioni terapeutiche dell’eziopatogenesi multifattoriale della malattia glaucomatosa
Una delle patologie oftalmologiche che negli ultimi anni ha cambiato la propria “pelle” è la malattia glaucomatosa....
Miopia: quali terapie per rallentarne la progressione?
La miopia è un disordine rifrattivo nel quale le immagini vengono focalizzate davanti alla retina.
La miopia può...
IOL multifocali: indicazioni all’impianto e relative controindicazioni
Le lenti intraoculari (IOL) multifocali hanno cambiato notevolmente le possibilità di correzione refrattiva post-intervento di cataratta. Lo...
Retinopatia da idrossiclorochina
La clorochina e il suo analogo idrossiclorochina sono due farmaci balzati recentemente agli onori della cronaca, sia...
L’elettrofisiologia della visione e i disordini neurodegenerativi
L'ISCEV, la Società Internazionale per l’Elettrofisiologia della Visione, fu fondata nel 1958 allo scopo di diffondere le...
Citochine e dry eye
Riassunto
La malattia dell’occhio secco (dry eye disease, DED) è una patologia multifattoriale della superficie oculare caratterizzata da...
MicroRNA nelle lacrime: una nuova finestra sulla salute
Riassunto
Cosa possono rivelare le lacrime sulla nostra salute? Oltre a essere il nostro modo naturale di esprimere...
Management del fluido non-neovasculare nella DMLE
Nel corso degli anni, la presenza di fluido retinico è stata interpretata come indicatore di attività della...
La presa in carico del paziente cronico glaucomatoso: sinergie territorio-ospedale
Il miglioramento dello stato di salute, l’aumento dell’aspettativa di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione rappresentano...












