Recenti modifiche alla nomenclatura della degenerazione maculare legata all’età
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia oculare complessa correlata ad un alto rischio di...
Oftalmologia nei pazienti disabili
Introduzione
L’eventualità di una visita ambulatoriale o anche di un ricovero è sempre presente nella storia di una...
Occhi e luce blu
E’ noto da tempo che non tutta la luce fa bene agli occhi.
Nonostante la luce rappresenti l’elemento...
La superficie oculare come porta di ingresso all’infezione da SARS-CoV-2
Il coronavirus 2 da sindrome respiratoria acuta grave (SARS-Co-V2) è un nuovo ceppo facente parte del genere...
Le cefalee di origine oftalmica
Il dolore è sicuramente uno dei disturbi più diffusi che affliggono l’uomo, e il capo ne rappresenta...
Implicazioni terapeutiche dell’eziopatogenesi multifattoriale della malattia glaucomatosa
Una delle patologie oftalmologiche che negli ultimi anni ha cambiato la propria “pelle” è la malattia glaucomatosa....
Come regolarizzare la superficie corneale prima dell’intervento di cataratta
La cheratectomia fototerapeutica (PTK) è una tecnica chirurgica che ha lo scopo di rimuovere le irregolarità corneali...
L’elettrofisiologia della visione e i disordini neurodegenerativi
L'ISCEV, la Società Internazionale per l’Elettrofisiologia della Visione, fu fondata nel 1958 allo scopo di diffondere le...
Gestione del glaucoma nella miopia elevata
Generalità su miopia elevata e glaucoma
Per definizione, si parla di miopia elevata in presenza di un errore...
Miopia: quali terapie per rallentarne la progressione?
La miopia è un disordine rifrattivo nel quale le immagini vengono focalizzate davanti alla retina.
La miopia può...