Retinite pigmentosa, non perdiamola di vista
Il 14 marzo presso l’Istituto dei ciechi di Milano si è svolto un convegno dedicato alla malattia...
Donne e giovani, occhio 2.0 a rischio
Presente e futuro della lotta alla sindrome dell’occhio secco
Spesso si è portati a dare per scontato il...
La scelta dell’anestesia da parte del chirurgo oculista
Il chirurgo oculista deve concordare
con l’anestesista le scelte inerenti il regime
di ricovero e il tipo di anestesia...
L’impianto di IOL Reverso
L’intervento di cataratta è sempre più identificabile con un intervento di chirurgia rifrattiva. Oggi chi si sottopone...
Questione di vitreo o di retina?
Il dilemma irrisolto delle trazioni vitreo-maculari
Nell’ultimo decennio, la patologia dell’interfaccia vitreo-retinica ha visto crescere notevolmente l’interesse della...
Buon compleanno Circolo dei Lettori!
Pomeriggio stravagante, colto e divertente, quello dello scorso 29 gennaio, per festeggiare il primo anno di vita...
Ancora sulle lenti a contatto
Una lente a contatto (LAC) può essere considerata una protesi, una struttura artificiale immersa in fluidi corporei,...
Vitreolisi farmacologica
Nuove frontiere nel trattamento delle sindromi dell’interfaccia vitreoretinica: la vitreolisi farmacologica
Il concetto di vitreolisi farmacologica è stato...
Meglio dare un’occhiata in più…
La congiuntivite è una tra le condizioni a maggior richiesta di consulto da parte del farmacista. È opportuno e...
Le APP della salute
Avis
Il nome di questa applicazione, Avis donazioni, spiega senza bisogno di aggiunte il tema trattato e quali...