Il Congressio SIOL 2016 sarà a Firenze
Il 1° ottobre il Convegno è stato preceduto da tre corsi satellite:
‘Dry Eye e disordini della superficie...
Luce artificiale notturna e privazione del sonno
È stato di recente pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine, organo ufficiale della American Academy of...
Inquinamento atmosferico e insorgenza di Dry Eye Sindrome in Corea del...
L’inquinamento atmosferico rappresenta un problema di fondamentale rilevanza per la salute pubblica, soprattutto per la superficie oculare,...
Intervista a Matteo Piovella, Presidente SOI
La Società Oftalmologica Italiana da 150 anni salvaguarda la nostra vista: come festeggia il centocinquantesimo anniversario dalla fondazione...
Cellule staminali derivanti dalla pelle per curare gli effetti del glaucoma?
Attraverso l’utilizzo di cellule staminali provenienti dalla pelle umana, alcuni ricercatori della School of Science presso l’Indiana...
“The day after Coronavirus” in pratica oculistica
Il mondo nulla sarà come prima della pandemia da Coronavirus, anche le modalità con cui esercitiamo la...
Tecnica LASIK o impiego di lenti a contatto: il giudizio dei...
Giunge dalla Cornea Research Foundation of America uno studio che rivela la maggiore soddisfazione in termini di...
Utilità del trattamento con collirio Systane Idra in pazienti sottoposti a...
Introduzione
La chirurgia della cataratta è una delle procedure chirurgiche più eseguite nel mondo (1).
L’intervento di facoemulsificazione è...
Campagna di prevenzione e cura dell’occhio secco
Guarda l'intervista a Lucio Buratto sulla Sindrome dell'occhio secco https://youtu.be/tDuLlZfB9OA
Con il patrocinio della Società Oftalmologica Italiana (SOI), del...
Malati cronici in crescita
Ben 24 milioni d’italiani ossia quattro persone su dieci nel Belpaese soffrono almeno di una malattia cronica...