Gli steroidi nel trattamento dell’edema maculare diabetico

L'edema maculare diabetico (EMD) rimane ad oggi la principale causa di perdita della visione nei paesi sviluppati,...

SLAK: innovazione nella gestione delle ectasie corneali

La riabilitazione visiva rappresenta ancora una problematica complessa nella gestione del paziente affetto da ectasia corneale. Infatti, laddove...
luce blu

Occhi e luce blu

  E’ noto da tempo che non tutta la luce fa bene agli occhi. Nonostante la luce rappresenti l’elemento...

Brolucizumab: un nuovo orizzonte nella cura delle maculopatie

La degenerazione maculare legata all'età (DMLE) neovascolare, contraddistinta dalla presenza di una rete neovascolare patologica a livello...

Come regolarizzare la superficie corneale prima dell’intervento di cataratta

La cheratectomia fototerapeutica (PTK) è una tecnica chirurgica che ha lo scopo di rimuovere le irregolarità corneali...
chirurgia della cataratta

Imparare la chirurgia della cataratta oggi

La chirurgia della cataratta è uno dei più comuni e delicati interventi di chirurgia oculare e riguarda...
nutrizionista

L’importanza della nutraceutica in oculistica: il punto di vista del nutrizionista

La conoscenza degli alimenti non si basa solo sul gusto, sul sapore e sul valore nutrizionale (carboidrati,...
DUO

DUO: un sistema innovativo di erogazione multifarmaco

Terapia multifarmaco - Multidrug therapy (MDT) Il mercato farmacologico in ambito oculistico è fortemente competitivo, offrendo numerose tipologie...

Fase REM: perché sognare potrebbe prevenire la degenerazione maculare e il...

Durante la fase REM del sonno, chiamato anche “sonno paradosso”, ossia quando stiamo sognando, è osservabile all’elettroencefalogramma...
Fig. 1 Tecnica di Nishida.

Paralisi del sesto nervo cranico: what’s new?

Riassunto Il nervo abducente innerva il muscolo retto laterale. La paralisi del sesto nervo cranico causa esotropia dell’occhio...

News