Ruolo dell’osmolarità lacrimale nell’occhio secco secondario a Graft-versus-Host Disease (GVHD) oculare
INTRODUZIONE
I progressi nella medicina dei trapianti hanno sensibilmente migliorato la prognosi dei pazienti sottoposti a trapianto allogenico...
Implicazioni terapeutiche dell’eziopatogenesi multifattoriale della malattia glaucomatosa
Una delle patologie oftalmologiche che negli ultimi anni ha cambiato la propria “pelle” è la malattia glaucomatosa....
Cataratta e miopia in anisometropia (caso 2)
In accordo con le richieste della paziente vengono escluse la soluzione 1 e 2 in quanto non...
Degenerazione maculare non essudativa e nuove prospettive terapeutiche
Riassunto
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia retinica progressiva e una delle principali cause di...
Misura degli spessori retinico e coroideale con OCT-EDI (Enhanced Depth Imaging)
in pazienti con DMLE essudativa trattati con farmaci antiVEGF
INTRODUZIONE
La DMLE è una patologia degenerativa della macula che...
Fattori di rischio nella progressione del glaucoma primario ad angolo aperto:...
INTRODUZIONE
Il glaucoma ad angolo aperto è una neurodegenerazione progressiva delle cellule ganglionari della retina (RGC, Retinal Ganglion...
L’infiammazione della superficie oculare è dannosa per le cellule staminali epiteliali...
1Molte malattie oculari caratterizzate da infiammazione acuta severa (per esempio: ustioni corneali) o cronica (graft versus host...
Neovascolarizzazioni maculari di tipo 3: è possibile predirle?
La degenerazione maculare legata all'età (age-related macular degeneration, AMD) è una delle principali cause di riduzione irreversibile...
Retinopatia diabetica: approcci innovativi e prospettive future
Riassunto
La retinopatia diabetica (RD) rappresenta la principale complicanza oculare del diabete. Dal momento che la sua prevalenza...
Cheratiti in portatore di lente a contatto
Ragazza di 23 anni portatrice di lente a contatto morbida giornaliera per miopia bilaterale accusa da qualche...