Sorpresa refrattiva post FLACS+IOL-T premium

Osservazione e anamnesi Giunge alla nostra osservazione un paziente cinquantanovenne ipermetrope di 3 diottrie che desidera l’indipendenza dagli...
Cosmetici e sindrome da occhio secco

Cosmetici e sindrome da occhio secco: quali correlazioni?

L'utilizzo di prodotti cosmetici rappresenta una importante abitudine quotidiana nelle donne ad ogni età e sin dall’antichità,...

Neovascolarizzazioni maculari nell’atrofia geografica

La degenerazione maculare legata all’età (age related macular degeneration, AMD) rappresenta la prima causa di cecità nelle...

Microbiota e occhio

Negli ultimi anni si è rafforzata l’ipotesi secondo cui il microbiota, ovvero la comunità di batteri che...
Optic Pit

La guarigione post chirurgica del distacco maculare da Optic Pit: ...

Introduzione L’optic pit, incluso tra le malformazioni cavitarie congenite del disco ottico descritte per la prima volta da...

Fattori di rischio nella progressione del glaucoma primario ad angolo aperto:...

INTRODUZIONE Il glaucoma ad angolo aperto è una neurodegenerazione progressiva delle cellule ganglionari della retina (RGC, Retinal Ganglion...

Occhio secco: il paziente con storia clinica di blefarite cronica e...

Giunge alla nostra osservazione al CIOS, Centro Italiano Occhio Secco presso CAMO, una paziente di 56 anni...
Sindromi masquerades: Optical coherence tomography di un soggetto affetto da linfoma vitreoretinico primario. Gli infiltrati linfomatosi sono evidenziati dalle frecce come materiale granulare iperriflettente sottoretinico e sotto l’epitelio pigmentato.

Sindromi masquerades: il linfoma vitreoretinico primario

(Sindromi masquerades) Autore: Chiara Giuffrè Medico specializzando in oftalmologia, dipartimento di oftalmologia, IRCCS ospedale San Raffaele, Milano   Era il...
Schermata finale del Tonoref III.

Il canale di Schlemm nella tonometria ad applanazione

Riassunto Il canale di Schlemm nella tonometria ad applanazione ovvero come integrare efficacemente tonometria non a contatto e...

SLAK: innovazione nella gestione delle ectasie corneali

La riabilitazione visiva rappresenta ancora una problematica complessa nella gestione del paziente affetto da ectasia corneale. Infatti, laddove...

News