Home Articoli Scientifici

Articoli Scientifici

Cataratta e miopia in anisometropia (caso 2)

1 Osservazione ed anamnesi La paziente, libera professionista 63enne, viene inviata da un collega per valutazione della chirurgia...
degenerazione maculare

L’utilizzo del laser sottosoglia nella degenerazione maculare secca

Degenerazione maculare senile La degenerazione maculare senile (AMD) è la terza causa di cecità nel mondo ed è...

Difetto refrattivo post cheratotomia radiale (RK)

1. Osservazione ed anamnesi ll paziente, un tecnico radiologo di 41 anni, giunge alla nostra osservazione nel novembre...

Miopia ed astigmatismo elevati in paziente di 50 anni

A maggio del 2017 giunge alla nostra osservazione una paziente di 50 anni interessata ad una valutazione...

La cheratite neurotrofica: come riconoscerla

Definizione ed epidemiologia della cheratite neurotrofica La cheratite neurotrofica è una malattia degenerativa della cornea, caratterizzata da riduzione...

Cataratta e miopia in anisometropia (caso 1)

1 Osservazione ed anamnesi La paziente viene in visita per trovare soluzione al suo problema visivo. In anamnesi...

SLAK: innovazione nella gestione delle ectasie corneali

La riabilitazione visiva rappresenta ancora una problematica complessa nella gestione del paziente affetto da ectasia corneale. Infatti, laddove...
Caso di un paziente di 36 anni affetto da corioretinopatia sierosa centrale cronica in occhio sinistro e trattato con Eplerenone per 12 settimane. Nella riga superiore sono visibili l’immagine MultiColor, fluorangiografia e angiografia con verde d’indocianina prima dell’inizio del trattamento. Nella riga centrale, l’esame OCT mostra la presenza del fluido sottoretinico prima dell’inizio del trattamento che si è poi riassorbito dopo la terapia (riga inferiore). Cortesia del “Servizio di Retina Medica & Imaging”, responsabile Prof. Giuseppe Querques e Prof. Francesco Bandello, U.O. Oculistica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano.

Antagonisti dei mineralcorticoidi nel trattamento della corioretinopatia sierosa centrale

La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è una patologia caratterizzata dal distacco della neuroretina e/o distacco dell’epitelio pigmentato...

La correzione della miopia elevata con IOL fachiche nella storia

La correzione della miopia elevata, ancora oggi, non ha trovato una soluzione che soddisfi il paziente e...

Fellowship in USA

La giovane collega Maria Vittoria Cicinelli in virtù della sua esperienza di formazione ultraspecialistica per la retina...

News