Miopia e astigmatismo: il caso di un giovane paziente
Osservazione ed anamnesi
Alla mia osservazione si è presentato uno studente di 29 anni con una miopia piuttosto...
Angio OCT senza iniezione di colorante
Una nuova era per la diagnostica delle malattie corioretinitiche
Era il 1975 quando la fluorangiografia (FAG) rivoluzionava la pratica...
Desametasone a lento rilascio per risolvere l’edema maculare cistoide nella malattia...
INTRODUZIONE
Negli ultimi anni, l’utilizzo degli steroidi intravitreali a lento rilascio ha permesso di ottenere ottimi risultati anatomici...
Viscocanaloplastica del canale di Schlemm, seguita da trabeculotomia a 360° con...
INTRODUZIONE
Quest’articolo descrive i risultati ottenuti in due pazienti affetti da glaucoma congenito, trattati con trabeculotomia ab externo...
Diagnosi e trattamento di metastasi coroideale
Viene inviato all’osservazione del nostro reparto un paziente di anni 58 nel maggio 2021, il quale si...
Cosmetici e sindrome da occhio secco: quali correlazioni?
L'utilizzo di prodotti cosmetici rappresenta una importante abitudine quotidiana nelle donne ad ogni età e sin dall’antichità,...
DUO: un sistema innovativo di erogazione multifarmaco
Terapia multifarmaco - Multidrug therapy (MDT)
Il mercato farmacologico in ambito oculistico è fortemente competitivo, offrendo numerose tipologie...
Oftalmologia nei pazienti disabili
Introduzione
L’eventualità di una visita ambulatoriale o anche di un ricovero è sempre presente nella storia di una...
Ruolo dell’osmolarità lacrimale nell’occhio secco secondario a Graft-versus-Host Disease (GVHD) oculare
INTRODUZIONE
I progressi nella medicina dei trapianti hanno sensibilmente migliorato la prognosi dei pazienti sottoposti a trapianto allogenico...
L’elettrofisiologia della visione e i disordini neurodegenerativi
L'ISCEV, la Società Internazionale per l’Elettrofisiologia della Visione, fu fondata nel 1958 allo scopo di diffondere le...