Home Articoli Scientifici

Articoli Scientifici

Omega-3 per il dry eye: tra mito e realtà

Omega-3 per il dry eye: tra mito e realtà

Riassunto La supplementazione degli acidi grassi omega-3 nel trattamento del dry eye è un argomento di grande interesse...
glaucoma

Glaucoma: metodi di identificazione e misurazione della progressione perimetrica

Il glaucoma è una neuropatia ottica caratterizzata da peculiari alterazioni della morfologia della testa del nervo ottico,...
disfunzione lacrimale

La disfunzione lacrimale

La sindrome dell’occhio secco (o disfunzione lacrimale o sindrome da disfunzione lacrimale) rappresenta una condizione estremamente comune...

Cataratta e miopia in anisometropia (caso 2)

In accordo con le richieste della paziente vengono escluse la soluzione 1 e 2 in quanto non...
Dry Eye Syndrome

Dry Eye Syndrome e Terapia Ormonale Sostitutiva (Hrt)

Introduzione Questo studio si propone di valutare i possibili effetti a livello oculare, in particolare in relazione al...
luce blu

Occhi e luce blu

  E’ noto da tempo che non tutta la luce fa bene agli occhi. Nonostante la luce rappresenti l’elemento...
Fig. 6 Passaggio dei fili in prolene ancorati alla IOL attraverso l’ago 27 G e inserimento della IOL in camera anteriore.

Impianto di IOL multifocali a fissazione sclerale in bambini affetti da...

INTRODUZIONE L’Ectopia Lentis, definita come dislocazione o spostamento del cristallino, è una condizione classificata in letteratura come congenita,...

Gonioscopia automatica

Il glaucoma è tra le principali cause di cecità in Italia e nel mondo. Il numero di...
Fig. 1 Paziente con retinopatia del prematuro stadio 4. Foto fundus preoperatoria (Fig. 1A), immagine intraoperatoria durante vitrectomia (Fig. 1B). Fig. 2 Paziente con retinopatia del prematuro stadio 5. Immagine intraoperatoria durante lensectomia per via limbare (Fig. 2A), dissezione delle membrane (Fig. 2B).

Distacco di retina nel bambino: ancora una sfida

Il distacco di retina regmatogeno è la forma più comune di distacco di retina. Esso ha un’incidenza...

La cheratite neurotrofica: come riconoscerla

Definizione ed epidemiologia della cheratite neurotrofica La cheratite neurotrofica è una malattia degenerativa della cornea, caratterizzata da riduzione...

News