L’utilizzo della vitreolisi farmacologica con ocriplasmina nella pratica clinica
Le sindromi dell’interfaccia vitreoretinica rappresentano un gruppo eterogeneo di alterazioni a carico della retina e del corpo...
Le cefalee di origine oftalmica
Il dolore è sicuramente uno dei disturbi più diffusi che affliggono l’uomo, e il capo ne rappresenta...
Consigli operativi per la pianificazione fiscale di fine anno, anche alla...
Secondo fonti ISTAT, il contesto economico italiano per il 2024 è in lievissima crescita (+1% circa) rispetto...
Neovascolarizzazioni maculari nell’atrofia geografica
La degenerazione maculare legata all’età (age related macular degeneration, AMD) rappresenta la prima causa di cecità nelle...
Retinopatia diabetica: approcci innovativi e prospettive future
Riassunto
La retinopatia diabetica (RD) rappresenta la principale complicanza oculare del diabete. Dal momento che la sua prevalenza...
Cataratta e miopia in anisometropia (caso 1)
1 Osservazione ed anamnesi
La paziente viene in visita per trovare soluzione al suo problema visivo. In anamnesi...
Gonioscopia automatica
Il glaucoma è tra le principali cause di cecità in Italia e nel mondo. Il numero di...
Protocollo terapeutico dell’occhio secco
Riassunto
L’occhio secco è una delle patologie oculari più frequenti al mondo con interessamento del 5-35% della popolazione...
Imparare la chirurgia della cataratta oggi
La chirurgia della cataratta è uno dei più comuni e delicati interventi di chirurgia oculare e riguarda...
L’importanza della curva di defocus nella valutazione della performance visiva delle...
Osservazione e anamnesi
Da un altro centro viene inviata alla nostra osservazione una paziente di 58 anni, impiegata,...
















