La guarigione post chirurgica del distacco maculare da Optic Pit: ...
Introduzione
L’optic pit, incluso tra le malformazioni cavitarie congenite del disco ottico descritte per la prima volta da...
Donna di 40 anni con anisometropia miopica ed ambliopia in OD
Osservazione ed anamnesi
Una donna di 40 anni con anisometropia miopica ed ambliopia in OD giunge presso CAMO...
Brolucizumab: un nuovo orizzonte nella cura delle maculopatie
La degenerazione maculare legata all'età (DMLE) neovascolare, contraddistinta dalla presenza di una rete neovascolare patologica a livello...
Retinopatia da idrossiclorochina
La clorochina e il suo analogo idrossiclorochina sono due farmaci balzati recentemente agli onori della cronaca, sia...
La disfunzione lacrimale
La sindrome dell’occhio secco (o disfunzione lacrimale o sindrome da disfunzione lacrimale) rappresenta una condizione estremamente comune...
Gonioscopia automatica
Il glaucoma è tra le principali cause di cecità in Italia e nel mondo. Il numero di...
La superficie oculare come porta di ingresso all’infezione da SARS-CoV-2
Il coronavirus 2 da sindrome respiratoria acuta grave (SARS-Co-V2) è un nuovo ceppo facente parte del genere...
To BAK or not to BAK?
Riassunto Gli effetti del cloruro di benzalconio sulla superficie oculare, nei pazienti in terapia medica per il...
IOL multifocali: indicazioni all’impianto e relative controindicazioni
Le lenti intraoculari (IOL) multifocali hanno cambiato notevolmente le possibilità di correzione refrattiva post-intervento di cataratta. Lo...
Impianto di IOL multifocali a fissazione sclerale in bambini affetti da...
INTRODUZIONE
L’Ectopia Lentis, definita come dislocazione o spostamento del cristallino, è una condizione classificata in letteratura come congenita,...