Il management della IOP in pazienti con Sindrome irido-corneo-endoteliale (ICE)

INTRODUZIONE La Sindrome irido-corneo-endoteliale (ICE) rappresenta uno spettro di disordini monolaterali dell’endotelio corneale, dell’angolo camerulare e dell’iride spesso...

Retinopatia del prematuro (ROP): what’s new?

La retinopatia della prematurità (ROP) è una malattia ischemico-proliferativa che colpisce neonati prematuri. La ROP è un...
Caso di un paziente di 36 anni affetto da corioretinopatia sierosa centrale cronica in occhio sinistro e trattato con Eplerenone per 12 settimane. Nella riga superiore sono visibili l’immagine MultiColor, fluorangiografia e angiografia con verde d’indocianina prima dell’inizio del trattamento. Nella riga centrale, l’esame OCT mostra la presenza del fluido sottoretinico prima dell’inizio del trattamento che si è poi riassorbito dopo la terapia (riga inferiore). Cortesia del “Servizio di Retina Medica & Imaging”, responsabile Prof. Giuseppe Querques e Prof. Francesco Bandello, U.O. Oculistica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano.

Antagonisti dei mineralcorticoidi nel trattamento della corioretinopatia sierosa centrale

La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è una patologia caratterizzata dal distacco della neuroretina e/o distacco dell’epitelio pigmentato...

Epidemiologia del cheratocono

EPIDEMIOLOGIA La frequenza di una malattia nella popolazione viene valutata attraverso indici epidemiologici rappresentati comunemente da tassi, che...

Troxerutina: un nuovo potenziale approccio nutraceutico per le retinopatie essudative

La nutraceutica, intesa come lo studio delle proprietà di alcune sostanze naturali di agire in senso terapeutico...

Le neovascolarizzazioni maculari non essudative nella degenerazione maculare legata all’età

Le neovascolarizzazioni maculari (MNV) non essudative costituiscono una entità clinica di frequente riscontro nei pazienti con degenerazione...

Gonioscopia automatica

Il glaucoma è tra le principali cause di cecità in Italia e nel mondo. Il numero di...

Come regolarizzare la superficie corneale prima dell’intervento di cataratta

La cheratectomia fototerapeutica (PTK) è una tecnica chirurgica che ha lo scopo di rimuovere le irregolarità corneali...
Organizzazione della struttura interna che regola i flussi dal territorio agli ambulatori di secondo livello e chirurgia.

La presa in carico del paziente cronico glaucomatoso: sinergie territorio-ospedale

Il miglioramento dello stato di salute, l’aumento dell’aspettativa di vita e il conseguente invecchiamento della popolazione rappresentano...

Cataratta e Maculopatia: timing, management e rischi

Cataratta e Degenerazione Maculare Legata all’Età (Age-related Macular Degeneration, AMD) rappresentano le cause più frequenti di gravi...

News