L’imaging Ultra-Wide-Field (UWF) nella diagnosi e nella stadiazione della retinopatia diabetica
Riassunto
L'angiografia con fluoresceina (FA) è fondamentale per valutare le aree ischemiche, le anomalie microvascolari intraretiniche e le...
Gestione del glaucoma nella miopia elevata
Generalità su miopia elevata e glaucoma
Per definizione, si parla di miopia elevata in presenza di un errore...
Anisometropia miopica e astigmatismo elevato
Giunge alla nostra osservazione al CIOS, Centro Italiano Occhio Secco presso CAMO, una paziente di 56 anni...
Retinopatia diabetica non-proliferante severa: anti-VEGF o laser?
Riassunto
I progressi nell’imaging ultra-widefield (UWF) hanno permesso una più facile e più estesa visualizzazione della periferia retinica....
L’elettrofisiologia della visione e i disordini neurodegenerativi
L'ISCEV, la Società Internazionale per l’Elettrofisiologia della Visione, fu fondata nel 1958 allo scopo di diffondere le...
Mappe epiteliali
Già nel 2009 il dottor Dan Reinstein aveva sottolineato l’importanza della mappatura dello spessore dell’epitelio corneale per...
Troxerutina: un nuovo potenziale approccio nutraceutico per le retinopatie essudative
La nutraceutica, intesa come lo studio delle proprietà di alcune sostanze naturali di agire in senso terapeutico...
Nutraceutica in oftalmologia
Il termine nutraceutica, coniato da Stephen de Felice nel 1989, nasce come neologismo sincratico da "nutrizione" e...
Il cheratocono: nozioni d’uso per l’oculista ambulatoriale
Secondo uno studio epidemiologico del 1986 il cheratocono colpisce circa uno su 1.800 individui (1) (ed è...
Infezioni corneali: criteri per una diagnosi eziologica
Qualsiasi infezione corneale deve essere considerata un'emergenza oftalmologica, in quanto può determinare un'alterazione dell'integrità anatomica del bulbo...