Cataratta e miopia in anisometropia (caso 1)
1 Osservazione ed anamnesi
La paziente viene in visita per trovare soluzione al suo problema visivo. In anamnesi...
Retinopatia diabetica
L’importanza dello screening e del trattamento
a cura del Dottor Giancarlo Di Domenico
Fondazione IRCCS Santa Lucia Roma
INTRODUZIONE
La retinopatia...
Dry Eye Syndrome e Terapia Ormonale Sostitutiva (Hrt)
Introduzione
Questo studio si propone di valutare i possibili effetti a livello oculare, in particolare in relazione al...
Management del fluido non-neovasculare nella DMLE
Nel corso degli anni, la presenza di fluido retinico è stata interpretata come indicatore di attività della...
Preparazioni antiossidanti in terapia oftalmologica
La somministrazione a lungo termine di antiossidanti è attualmente una delle strategie terapeutiche convalidate per prevenire e...
Angiografia OCT ed anomalie vascolari nelle occlusioni vascolari retiniche
ABSTRACT
L’OCT-A è una metodica diagnostica non invasiva che analizza la vascolarizzazione retinica e le sue alterazioni, risultando...
L’utilizzo del laser sottosoglia nella degenerazione maculare secca
Degenerazione maculare senile
La degenerazione maculare senile (AMD) è la terza causa di cecità nel mondo ed è...
DALK: tecnica Big-Bubble
La cheratoplastica lamellare anteriore profonda (DALK) sta progressivamente soppiantando la cheratoplastica a tutto spessore nel trattamento chirurgico...
Analisi morfo-funzionale delle ghiandole di Meibomio e correlazione con livelli plasmatici...
La MGD (meibomian gland disease) è la causa più comune della sindrome dell’occhio secco evaporativo (1). Esiste...
Il cheratocono: nozioni d’uso per l’oculista ambulatoriale
Secondo uno studio epidemiologico del 1986 il cheratocono colpisce circa uno su 1.800 individui (1) (ed è...