Mutazioni genetiche e rischio di sviluppare sindromi tumorali

Introduzione La ricerca genetica in oncologia e la gestione multidisciplinare della sindrome che può interessare vari organi sono...
collirio

Storia ed etimologia della parola “collirio”

Collirio” nella nostra lingua rappresenta una parola di uso comune, indicando qualsiasi preparazione liquida ad uso topico...

Neuroinfiammazione e patologie della cornea: quali correlazioni?

In una recente review pubblicata su Progress in Retinal and Eye Research, un gruppo di medici-ricercatori dell’IRCCS...
chirurgia della cataratta

Dove, quando e con quale tecnica è iniziata la chirurgia della...

Lo scopo di questo articolo è quello di far conoscere, non solo agli “addetti ai lavori” ma...

Occhiali speciali per ipovedenti

L'ipovisione, condizione di riduzione irreversibile della funzione visiva centrale e/o periferica causata da patologie che colpiscono la...

Formazione del personale oculistico in Africa

Secondo gli studi pubblicati dalla rivista Lancet Global Health, nel 2017 (1) in Africa vi erano 4,8...

Il pulsossimetro nel triage oculistico: pseudocriticità di accesso durante la pandemia...

Lo spunto all’uso del pulsossimetro nel triage oculistico è scaturito dalla circolare recante “Gestione domiciliare dei pazienti...

Digital eyestrain syndrome (D.E.S.)

Impatto epidemiologico Il termine digital  eyestrain syndrome (DES) risale al 2016 e indica l’insieme dei disturbi oculari correlabili...

Bach, Handel e il dott. Taylor: una storia di “malpractice”

Formatosi in una prestigiosa scuola medica inglese, John Taylor, fu uno dei primi a dedicarsi esclusivamente alla...
paziente glaucomatoso

La “presa in carico” del paziente glaucomatoso

Riassunto Il glaucoma è una patologia cronica e rappresenta una crescente sfida per il Sistema Sanitario Nazionale, con...

News