Il pulsossimetro nel triage oculistico: pseudocriticità di accesso durante la pandemia...
Lo spunto all’uso del pulsossimetro nel triage oculistico è scaturito dalla circolare recante “Gestione domiciliare dei pazienti...
Mutazioni genetiche e rischio di sviluppare sindromi tumorali
Introduzione
La ricerca genetica in oncologia e la gestione multidisciplinare della sindrome che può interessare vari organi sono...
Anomalie aneurismatiche nelle malattie maculari: oltre la neovascolarizzazione
Negli anni passati, i progressi nell’imaging ci hanno permesso di identificare e caratterizzare meglio la presenza di...
Il mondo visto a colori
30Molte volte ho pensato a come sarebbe il mondo in bianco e nero o, meglio, a come...
Videoterminale e luce blu: il punto e l’esperienza sul campo
Riassunto
Gli effetti della luce blu, prodotta dagli schermi dei dispositivi elettronici, sull’apparato oculo-visivo sono ancora oggetto di...
La lucciola: il piccolo insetto luminoso
Chi non ricorda nelle notti d’estate quelle piccole luci nei campi, che si accendevano e si spegnevano....
L’alfabeto Braille: il tatto che diventa lettura
Nel corso della storia dell’umanità le persone ipovedenti hanno sempre vissuto ai margini della società. Per molto...
Digital eyestrain syndrome (D.E.S.)
Impatto epidemiologico
Il termine digital eyestrain syndrome (DES) risale al 2016 e indica l’insieme dei disturbi oculari correlabili...
Visione, postura e dispositivi elettronici al tempo del Covid-19
Le misure di distanziamento sociale legate alla prevenzione del contagio da Coronavirus SARS-COV-19 hanno imposto strumenti di...
Storia ed etimologia della parola “collirio”
Collirio” nella nostra lingua rappresenta una parola di uso comune, indicando qualsiasi preparazione liquida ad uso topico...