Nuovi RCT internazionali e glaucoma: quando la neuroprotezione è evidence-based
Riassunto
La neuroprotezione è un concetto sempre più riconosciuto e attuale nel trattamento del glaucoma, il cui principale...
Il cheratocono e l’importante contributo delle associazioni dei pazienti
Occupandosi di cornea, si impara subito ad avere a che fare con i pazienti affetti da cheratocono...
L’alfabeto Braille: il tatto che diventa lettura
Nel corso della storia dell’umanità le persone ipovedenti hanno sempre vissuto ai margini della società. Per molto...
Convalida particellare del dispositivo “toul operio flusso laminare focalizzato”
Introduzione
Lo studio eseguito dalla Fondazione G.B. Bietti evidenzia l’effettiva efficacia di un dispositivo chiamato “toul operio flusso...
13 dicembre festa di Santa Lucia, la protettrice degli occhi
Il 13 dicembre ricorre il giorno dedicato a Santa Lucia, che forse non tutti sanno essere la...
Anomalie aneurismatiche nelle malattie maculari: oltre la neovascolarizzazione
Negli anni passati, i progressi nell’imaging ci hanno permesso di identificare e caratterizzare meglio la presenza di...
Formazione del personale oculistico in Africa
Secondo gli studi pubblicati dalla rivista Lancet Global Health, nel 2017 (1) in Africa vi erano 4,8...
Neuroinfiammazione e patologie della cornea: quali correlazioni?
In una recente review pubblicata su Progress in Retinal and Eye Research, un gruppo di medici-ricercatori dell’IRCCS...
Omega-3 per il dry eye: tra mito e realtà
Riassunto
La supplementazione degli acidi grassi omega-3 nel trattamento del dry eye è un argomento di grande interesse...
Bach, Handel e il dott. Taylor: una storia di “malpractice”
Formatosi in una prestigiosa scuola medica inglese, John Taylor, fu uno dei primi a dedicarsi esclusivamente alla...