Anomalie aneurismatiche nelle malattie maculari: oltre la neovascolarizzazione
Negli anni passati, i progressi nell’imaging ci hanno permesso di identificare e caratterizzare meglio la presenza di...
Visione, postura e dispositivi elettronici al tempo del Covid-19
Le misure di distanziamento sociale legate alla prevenzione del contagio da Coronavirus SARS-COV-19 hanno imposto strumenti di...
Dove, quando e con quale tecnica è iniziata la chirurgia della...
Lo scopo di questo articolo è quello di far conoscere, non solo agli “addetti ai lavori” ma...
La “presa in carico” del paziente glaucomatoso
Riassunto
Il glaucoma è una patologia cronica e rappresenta una crescente sfida per il Sistema Sanitario Nazionale, con...
Formazione del personale oculistico in Africa
Secondo gli studi pubblicati dalla rivista Lancet Global Health, nel 2017 (1) in Africa vi erano 4,8...
Nuovi RCT internazionali e glaucoma: quando la neuroprotezione è evidence-based
Riassunto
La neuroprotezione è un concetto sempre più riconosciuto e attuale nel trattamento del glaucoma, il cui principale...
La lucciola: il piccolo insetto luminoso
Chi non ricorda nelle notti d’estate quelle piccole luci nei campi, che si accendevano e si spegnevano....
Convalida particellare del dispositivo “toul operio flusso laminare focalizzato”
Introduzione
Lo studio eseguito dalla Fondazione G.B. Bietti evidenzia l’effettiva efficacia di un dispositivo chiamato “toul operio flusso...
Il pulsossimetro nel triage oculistico: pseudocriticità di accesso durante la pandemia...
Lo spunto all’uso del pulsossimetro nel triage oculistico è scaturito dalla circolare recante “Gestione domiciliare dei pazienti...
L’alfabeto Braille: il tatto che diventa lettura
Nel corso della storia dell’umanità le persone ipovedenti hanno sempre vissuto ai margini della società. Per molto...















