La cheratite neurotrofica: come riconoscerla
Definizione ed epidemiologia della cheratite neurotrofica
La cheratite neurotrofica è una malattia degenerativa della cornea, caratterizzata da riduzione...
Management del fluido non-neovasculare nella DMLE
Nel corso degli anni, la presenza di fluido retinico è stata interpretata come indicatore di attività della...
Dry eye e cheratocongiuntivite di Vernal: un case report
Riassunto
Per una corretta classificazione del tipo di occhio secco da curare, risulta fondamentale eseguire una diagnosi precisa...
Imparare la chirurgia della cataratta oggi
La chirurgia della cataratta è uno dei più comuni e delicati interventi di chirurgia oculare e riguarda...
Omega-3 per il dry eye: tra mito e realtà
Riassunto
La supplementazione degli acidi grassi omega-3 nel trattamento del dry eye è un argomento di grande interesse...
La cheratopatia verticillata: campanello d’allarme di una malattia rara
La cheratopatia verticillata rappresenta una condizione non inficiante la vista che si caratterizza per la presenza di...
Neovascolarizzazioni maculari di tipo 3: è possibile predirle?
La degenerazione maculare legata all'età (age-related macular degeneration, AMD) è una delle principali cause di riduzione irreversibile...
Fase REM: perché sognare potrebbe prevenire la degenerazione maculare e il...
Durante la fase REM del sonno, chiamato anche “sonno paradosso”, ossia quando stiamo sognando, è osservabile all’elettroencefalogramma...
Occhio e luce blu: facciamo il punto
Autori
Alessandro Arrigo, Emanuela Aragona, Luigi Capone.
Dipartimento di oftalmologia, Università Vita-Salute, Istituto scientifico IRCSS San Raffaele, Milano
E' noto...
Retinopatia diabetica non-proliferante severa: anti-VEGF o laser?
Riassunto
I progressi nell’imaging ultra-widefield (UWF) hanno permesso una più facile e più estesa visualizzazione della periferia retinica....