Occhi e luce blu
E’ noto da tempo che non tutta la luce fa bene agli occhi.
Nonostante la luce rappresenti l’elemento...
Aggiornamenti su optical coherence tomography angiography: miglioramenti conseguiti e prospettive future
Negli ultimi anni la metodica nota come optical coherence tomography angiography (OCTA) ha aperto nuove strade nell’imaging...
Complicanza postoperatoria precoce dopo impianto di lente fachica da camera posteriore
Giunge presso il nostro centro chirurgico una paziente quarantacinquenne alla ricerca di indipendenza da occhiali e lenti...
Impatto della retinopatia diabetica sulla gestione del glaucoma
Riassunto
Il diabete mellito può portare a una serie di complicanze, tra cui la retinopatia diabetica e il...
Distacco di retina nel bambino: ancora una sfida
Il distacco di retina regmatogeno è la forma più comune di distacco di retina. Esso ha un’incidenza...
Fellowship in USA
La giovane collega Maria Vittoria Cicinelli in virtù della sua esperienza di formazione ultraspecialistica per la retina...
Cheratiti in portatore di lente a contatto
Ragazza di 23 anni portatrice di lente a contatto morbida giornaliera per miopia bilaterale accusa da qualche...
Glaucoma: metodi di identificazione e misurazione della progressione perimetrica
Il glaucoma è una neuropatia ottica caratterizzata da peculiari alterazioni della morfologia della testa del nervo ottico,...
Implicazioni terapeutiche dell’eziopatogenesi multifattoriale della malattia glaucomatosa
Una delle patologie oftalmologiche che negli ultimi anni ha cambiato la propria “pelle” è la malattia glaucomatosa....
Dry eye disease: stato dell’arte
Nonostante gli ultimi decenni abbiano visto crescere una maggior consapevolezza sulla malattia dell’occhio secco (dry eye disease...