Gonioscopia automatica
Il glaucoma è tra le principali cause di cecità in Italia e nel mondo. Il numero di...
Fase REM: perché sognare potrebbe prevenire la degenerazione maculare e il...
Durante la fase REM del sonno, chiamato anche “sonno paradosso”, ossia quando stiamo sognando, è osservabile all’elettroencefalogramma...
Le cefalee di origine oftalmica
Il dolore è sicuramente uno dei disturbi più diffusi che affliggono l’uomo, e il capo ne rappresenta...
La cheratite neurotrofica: un caso clinico
Introduzione
La cheratopatia neurotrofica (neurotrophic keratopathy-NK) è una patologia degenerativa della cornea caratterizzata dalla compromissione parziale o totale...
Analisi morfo-funzionale delle ghiandole di Meibomio e correlazione con livelli plasmatici...
La MGD (meibomian gland disease) è la causa più comune della sindrome dell’occhio secco evaporativo (1). Esiste...
IOL multifocali: indicazioni all’impianto e relative controindicazioni
Le lenti intraoculari (IOL) multifocali hanno cambiato notevolmente le possibilità di correzione refrattiva post-intervento di cataratta. Lo...
Vitrectomia precoce nella retinopatia diabetica proliferante: i fattori determinanti
Il diabete mellito con 382 milioni di affetti in tutto il mondo è considerato la pandemia del...
Efficacia dell’Optive Fusion nel trattamento dell’occhio secco in...
INTRODUZIONE
Il film lacrimale è un composto complesso i cui costituenti hanno origine dall’attività della ghiandola lacrimale, dalle...
La polarimetria laser confocale nella neuropatia ottica glaucomatosa: influenza del cristallino
Introduzione
Il Glaucoma Primario ad Angolo Aperto (GPAA) è una neuropatia ottica cronica contraddistinta da una perdita progressiva...
Retinopatia del prematuro (ROP): what’s new?
La retinopatia della prematurità (ROP) è una malattia ischemico-proliferativa che colpisce neonati prematuri. La ROP è un...