Complicanza postoperatoria precoce dopo impianto di lente fachica da camera posteriore
Giunge presso il nostro centro chirurgico una paziente quarantacinquenne alla ricerca di indipendenza da occhiali e lenti...
Epidemiologia del cheratocono
EPIDEMIOLOGIA
La frequenza di una malattia nella popolazione viene valutata attraverso indici epidemiologici rappresentati comunemente da tassi, che...
Management del fluido non-neovasculare nella DMLE
Nel corso degli anni, la presenza di fluido retinico è stata interpretata come indicatore di attività della...
Neuroretinite idiopatica di Leber
La neuroretinite idiopatica di Leber è una patologia rara che interessa dapprima il nervo ottico e poi...
Le neoplasie palpebrali e perioculari
Riassunto
I tumori palpebrali sono la neoplasia più comune nella pratica oftalmologica quotidiana e comprendono un'ampia varietà di...
DUO: un sistema innovativo di erogazione multifarmaco
Terapia multifarmaco - Multidrug therapy (MDT)
Il mercato farmacologico in ambito oculistico è fortemente competitivo, offrendo numerose tipologie...
Neovascolarizzazioni maculari di tipo 3: è possibile predirle?
La degenerazione maculare legata all'età (age-related macular degeneration, AMD) è una delle principali cause di riduzione irreversibile...
Antagonisti dei mineralcorticoidi nel trattamento della corioretinopatia sierosa centrale
La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è una patologia caratterizzata dal distacco della neuroretina e/o distacco dell’epitelio pigmentato...
Citochine e dry eye
Riassunto
La malattia dell’occhio secco (dry eye disease, DED) è una patologia multifattoriale della superficie oculare caratterizzata da...
Recenti modifiche alla nomenclatura della degenerazione maculare legata all’età
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia oculare complessa correlata ad un alto rischio di...