Una seria complicanza da vitreolisi
Una paziente di 61 anni giunse alla visita oculistica di controllo a marzo del 2015 lamentando la...
Fase REM: perché sognare potrebbe prevenire la degenerazione maculare e il...
Durante la fase REM del sonno, chiamato anche “sonno paradosso”, ossia quando stiamo sognando, è osservabile all’elettroencefalogramma...
Melanoma oculare: manifestazioni cliniche e approcci terapeutici
I tumori dell’occhio sono una patologia rara e tra questi quelli clinicamente più frequenti sono il melanoma...
L’importanza della nutraceutica in oculistica: il punto di vista del nutrizionista
La conoscenza degli alimenti non si basa solo sul gusto, sul sapore e sul valore nutrizionale (carboidrati,...
La nutraceutica nella degenerazione maculare legata all’età
Secondo i dati di Quintiles IMS Italia, con 41 euro di spesa media annua, gli italiani sono...
Nutraceutica in oftalmologia
Il termine nutraceutica, coniato da Stephen de Felice nel 1989, nasce come neologismo sincratico da "nutrizione" e...
Un’atipica presentazione di retinoschisi X-linked
La retinoschisi X-linked (XLRS) è una patologia genetica che colpisce giovani individui di sesso maschile, caratterizzata da...
Recenti modifiche alla nomenclatura della degenerazione maculare legata all’età
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia oculare complessa correlata ad un alto rischio di...
Contro la maculopatia senile la miglior cura è la prevenzione
Il Centro Ambrosiano Oftalmico di Milano (CAMO) in collaborazione con l’IRCSS San Raffaele Università Vita-Salute di Milano...
Infezioni corneali: criteri per una diagnosi eziologica
Qualsiasi infezione corneale deve essere considerata un'emergenza oftalmologica, in quanto può determinare un'alterazione dell'integrità anatomica del bulbo...