La cheratite da Acanthamoeba: diagnosi e terapia
La cheratite da Acanthamoeba è un’infezione corneale rara e potenzialmente molto severa. Il quadro clinico tipico, soprattutto...
DUO: un sistema innovativo di erogazione multifarmaco
Terapia multifarmaco - Multidrug therapy (MDT)
Il mercato farmacologico in ambito oculistico è fortemente competitivo, offrendo numerose tipologie...
Degenerazione maculare non essudativa e nuove prospettive terapeutiche
Riassunto
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia retinica progressiva e una delle principali cause di...
Oncologia oculare
Viene inviata alla nostra osservazione per competenza una paziente di 65 anni per una lesione pigmentata all’iride...
Trattamento della corioretinopatia sierosa centrale
La corioretinopatia sierosa centrale (CSC) è la quarta retinopatia non chirurgica più comune dopo la degenerazione maculare...
L’utilizzo della vitreolisi farmacologica con ocriplasmina nella pratica clinica
Le sindromi dell’interfaccia vitreoretinica rappresentano un gruppo eterogeneo di alterazioni a carico della retina e del corpo...
Misura degli spessori retinico e coroideale con OCT-EDI (Enhanced Depth Imaging)
in pazienti con DMLE essudativa trattati con farmaci antiVEGF
INTRODUZIONE
La DMLE è una patologia degenerativa della macula che...
Glaucoma e miopia: due patologie su cui aprire gli occhi
La miopia, soprattutto se elevata, è un fattore di rischio per lo sviluppo del glaucoma, ed il...
Omega-3 per il dry eye: tra mito e realtà
Riassunto
La supplementazione degli acidi grassi omega-3 nel trattamento del dry eye è un argomento di grande interesse...
La guarigione post chirurgica del distacco maculare da Optic Pit: ...
Introduzione
L’optic pit, incluso tra le malformazioni cavitarie congenite del disco ottico descritte per la prima volta da...