anisometropia miopica

Anisometropia miopica e astigmatismo elevato

Giunge alla nostra osservazione al CIOS, Centro Italiano Occhio Secco presso CAMO, una paziente di 56 anni...
Fig. 1 Primo controllo dopo sette giorni di terapia medica.

Glaucoma acuto iatrogeno: cases reports fisiopatologici

Riassunto Viene riportato un caso di glaucoma acuto monolaterale in ipermetrope con cataratta e pseudoesfoliatio capsularis. Una valutazione...

Recenti modifiche alla nomenclatura della degenerazione maculare legata all’età

La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) è una patologia oculare complessa correlata ad un alto rischio di...

Misura degli spessori retinico e coroideale con OCT-EDI (Enhanced Depth Imaging)

in pazienti con DMLE essudativa trattati con farmaci antiVEGF INTRODUZIONE La DMLE è una patologia degenerativa della macula che...

Citochine e dry eye

Riassunto La malattia dell’occhio secco (dry eye disease, DED) è una patologia multifattoriale della superficie oculare caratterizzata da...

L’importanza dell’aderenza al trattamento nei pazienti affetti da Glaucoma

*Il Dottor Carassa, per questo articolo, è consulente di Alcon Italia. Focus On a cura di Alcon Il glaucoma...

Il percorso diagnostico-terapeutico della retinopatia diabetica

Il 13° Forum Risk Management in Sanità dal titolo “Il cambiamento necessario per il diritto alla salute...
progressione della malattia glaucomatosa

Aderenza alla terapia ipotonizzante e progressione della malattia glaucomatosa: c’è correlazione?

INTRODUZIONE È diffusamente riconosciuto che il glaucoma è una neuropatia cronica e progressiva del nervo ottico e che...

Le neoplasie palpebrali e perioculari

19Riassunto I tumori palpebrali sono la neoplasia più comune nella pratica oftalmologica quotidiana e comprendono un'ampia varietà di...
Dry eye disease

Dry eye disease: stato dell’arte

Nonostante gli ultimi decenni abbiano visto crescere una maggior consapevolezza sulla malattia dell’occhio secco (dry eye disease...

News